La campagna di vaccinazione di massa anti-SARS-CoV-2 pone molte nuove sfide a tutte le professioni sanitarie; per poter superare la pandemia da COVID-19 è importante che questa si svolga il più rapidamente possibile. Per quanto riguarda l’allergologia, lɜ specialistɜ sono chiamatɜ a valutare controindicazioni allergologiche all’esecuzione della vaccinazione, ovvero a sospettare o escludere l’ipersensibilità agli eccipienti contenuti nei vaccini, che sono: PoliEtilenGlicole (PEG, Macrogol) nei vaccini Pfizer e Moderna; Polisorbato 80 nel vaccino AstraZeneca. Le due molecole sono tra di loro cross-reattive e la valutazione dell’ipersensibilità dellə paziente verso di esse è raccomandata, in un gruppo di pazienti ben selezionato dallə medicə curante, è raccomandata dalle Linee di indirizzo congiunte AAIITO-SIAAIC.
Per questo ho realizzato una sorta di Prontuario degli eccipienti per permettere allɜ allergologɜ di constatare o escludere rapidamente la presenza di tali molecole nei farmaci tollerati o non tollerati dallɜ pazienti. I dati sono stati raccolti dal portale Codifa e sono presentati in modo mirato allo scopo descritto. Il prontuario è rivolto a medicɜ specialistɜ o specializzandɜ e non è inteso a sostituire la valutazione medica, quanto invece a supportarla.
Quando è necessaria la consulenza allergologica?
La consulenza allergologica è indicata in caso di
- Pregressa reazione allergica a farmaco o vaccino contenente, tra gli eccipienti, polietilenglicole (PEG, Macrogol) e/o polisorbati (20 e/o 80). Per controllare gli eccipienti contenuti nei farmaci si mette a disposizione il Prontuario degli eccipienti di cui sopra.
- Diagnosi di mastocitosi: lɜ pazienti con mastocitosi non presentano un rischio maggiore di reazioni da ipersensibilità a farmaci o vaccini, ma nel caso in cui le reazioni si manifestino queste sono spesso più gravi. Pertanto, ci sono accorgimenti da prendere in questi casi, secondo le linee di indirizzo AAIITO/SIAAIC.
- Pregressa anafilassi, da qualsiasi causa.
- Asma non controllato: necessario adeguamento della terapia (MMG, pneumologə e/o allergologhə). L’asma si considera non controllato se la risposta è affermativa ad almeno tre di queste domande:
- Ha sintomi di asma durante il giorno più di 2 volte a settimana?
- Si è svegliato di notte per sintomi riferibili all’asma?
- Ha dovuto usare la terapia al bisogno più di 2 volte a settimana?
- Ha subito limitazioni delle attività quotidiane a causa dell’asma?
- Asma grave. Anche qualora ben controllato dalla terapia, l’asma grave richiede osservazione prolungata (60 minuti) in ambiente standard.

Diagramma riassuntivo delle linee di indirizzo
Clicka qui per vederlo a schermo intero.

Buon lavoro!